COMUNICATO STAMPA CLAUDIA Arch. MANTELLI ART CURATOR & L’ Associazione DOODLE ART presentano
“ELOGIO DELLA FOLLIA”
Evento di Arte Contemporanea Ex-Fornace Gola, Alzaia Naviglio Pavese n.16 Zona Navigli (pedonale) 20143 Milano Patrocinio del Municipio 6, Comune di Milano, -Cultura di Milano –
VERNISSAGE : Venerdì 19 Maggio 2023, dalle ore 18:30 alle ore 21:00 Ex-Fornace Gola, Alzaia Naviglio Pavese n.16 – 20143 Milano EVENTO DAL 19 AL 31 MAGGIO 2023 ORARI dalle 10:00 alle 12:00 dalle 14:30 alle 21:00 Sabato e Domenica dalle 16:00 alle 21:00 Organizzatore e Curatore dell’ Evento Claudia Arch. Mantelli
COLLABORAZIONI Curatore Marcella Dott.ssa Curcio Grafica di Guido Arch. Corazziari Il Curatore Claudia Mantelli sarà presente ogni giorno dalle 15:30 alle 21:00
Milano, 19 Maggio 2023 , Tra gli Artisti partecipanti, Adriano Savoye, Delia Saba, Daniela Barbero, Gabriele Coccia, Luigi Galante, Guido Corazziari, Isabella Paglino, Lemmy Gonthier, Mara Monterosso, Mauro Molinari, METABORG, Roberto Persi Santorum, Sabrina Puppin, Simona Zecca, Valeria Sciusco Da tempo mi relaziono al rapporto che intercorre tra Arte e Follia: ora è giunto il momento di omaggiare il famoso Erasmo da Rotterdam, Autore della celebre Opera “L’Elogio della Follia”(1511) con un delizioso Evento, una Mostra d’ Arte contemporanea, nella speranza che gli renda onore .L’ iter che ho seguito, insieme agli Artisti e ai collaboratori, è stato soprattutto quello di lasciarsi andare al fatto che.. “Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia…(Erasmo da Rotterdam)”, cosa non sempre così facile, in quanto è molto importante imparare a perdere il controllo, mantenendo l’ ingegno.. Erasmo Da Rotterdam rappresenta la Follia come Dea in vesti di Donna, che sta all’ origine del bene dell’ Umanità e degli Dei a cui farebbe doni “io,io sola sono a tutti prodiga di tutto”. Infatti il più grande dono è saper “abbandonarsi un poco a qualche leggerezza e follia”. Nessuno genera, crea, se non grazie all’ebbrezza gioiosa della Follia. Con immenso piacere, interesse ed ironia potremo viaggiare metaforicamente attraverso le meravigliose Installazioni in legno e metallo e quelle create con Opere dipinte in seta. L’insolita installazione a parete, Opere pittoriche astratte, Espressionismo, Pop Art, Opere patafisiche , Fiber Art e Acquerelli … Sarà una grande sorpresa?…Una spirale di Follia! Claudia Arch.Mantelli Art Curator & Exhibition Organizer.
Claudia Mantelli Art Curator & L’ Associazione DOODLE ART presenta “NESSUN DORMA” Patrocinio del Municipio 6, Cultura di Milano Comunicato Stampa Evento di Arte contemporanea a cura di Claudia Arch. Mantelli Vernissage: Venerdì 07 Ottobre 2022, ore 18:30 Milano, Palazzo Seicentro, Via Savona, 99 P.zza Berlinguer Dal 07 al 20 Ottobre 2022 ORARI dalle 10:00 alle 12:00 dalle 14:30 alle 22:00 Sabato e Domenica dalle 16:00 alle 22:00 Il Curatore Claudia Mantelli sarà presente ogni giorno dalle 16:00 alle 22:00 ______________________________________________________
Milano, 25 Settembre 2022 , dal 07 al 20 Ottobre, gli Spazi del “Palazzo Seicentro” presenteranno l’Evento “Nessun Dorma”, organizzato e curato da “Claudia Arch Mantelli” e l’Associazione “DOODLE ART”., che sarà inaugurato il giorno Venerdì 07/10/2022,ore 18:30.
ARTISTI Alberto Cuccodoro Carlo Alfano Photography Daniela Barbero Domenico Tavernini Eva Daudry Guido Corazziari Hido Isabella Paglino Lemmy Gonthier Jasmin Giacomazzi Mauro Molinari Metaborg Oremun 14 Roberto Buccilli Roberto Persi Santorum Walter Passarella
Ritengo che l’ Arte, nei suoi significati più eccelsi, sia l’espressione dell’ Anima, in quanto rielabora consciamente o inconsciamente ciò che vive l’Artista in ogni ambito sociale, culturale, etico, religioso.. Alle Emozioni quali melanconia, turbamenti, entusiasmo, felicità…. si aggiunge la Professionalità. Le Belle Arti sono assolutamente legate alle altre forme d’ Arte del proprio tempo, Poesia, Cinema, Letteratura, Teatro, Danza e Musica. E’ facilmente intuibile la relazione che interagisce nelle Arti. “NESSUN DORMA” é un Evento di Artisti contemporanei molto particolare, in quanto non si tratta di suonare Musica , bensì di esprimere la musicalità interiore attraverso Installazioni, Dipinti, Sculture, Fotografia, attraverso Arte e Design. Un’ Opera d’Arte suscita così tante emozioni da trasmettere una musicalità tale da coinvolgere l’Osservatore più attento e sensibile. Soprattutto di fronte ad un Capolavoro o ad un’ Opera emotivamente potente, questa musicalità si trasforma in Silenzio, un Silenzio poetico che apparterrà per sempre alla nostra Memoria. Ecco perché ho ideato questo Evento, in omaggio al celebre Compositore italiano, Giacomo Puccini che scrisse “NESSUN DORMA” celebre romanza per tenore della Turandot , considerata come una delle più grandi romanze della storia della musica. “NESSUN DORMA” é un percorso artistico che dimostra quanto l’ Arte possa avvolgerci di emozioni, grazie al genio di ogni Artista e alla particolarità unica delle Installazioni. Sono queste interazioni, dinamismi artistici, sound che daranno vita all’ Evento . E’ la contaminazione artistica che creerà la Magia! Il Titolo ésignificativo in questo particolare momento : abbiamo passato più di due anni reclusi a causa del Covid, Guerre, Problemi che hanno spimto buona parte di Noi a sentirci quasi sopiti, quasi sedati, ansiosi ed é venuto il momento di dire basta: Nessun Dorma! Claudia Arch. Mantelli.
Siete invitati all’ Inaugurazione/Vernissage, che darà inizio all’Evento “Incanto” il giorno 20 Maggio 2022 alle ore 18:30.
COMUNICATO STAMPA “INCANTO“
Evento di Arte contemporanea patrocinato dal Municipio 6
Assessorato alla Cultura – Comune di Milano
“Incanto“ “Perché diventare Mago quando posso essere un Artista?
L’Arte non val forse la Magia?”
H.Hesse
Dal 20 Maggio al 01 Giugno 2022 “Claudia Mantelli Art Curator” & “DOODLE ART”, Associazione N/P di Arte contemporanea, Cultura e Intrattenimento presentano “INCANTO” Mostra d’ Arte Contemporanea” , Patrocinata dal Municipio 6, Assessorato alla Cultura, Comune di Milano.
L’Evento si terrà presso l’ Ex Fornace Gola, Alzaia Naviglio Grande, n.16- 20143 Milano, nel cuore del centro storico dei Navigli, oggi centro dell’ eccellenza
artistica milanese e non solo.
La mostra rispetterà i seguenti giorni e orari
Venerdì 20 Maggio 2022, ore 18:30, Vernissage nel Giardino dello Spazio Espositivo Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese n.16 – 20143 Milano.
ORARI:
Giorni feriali
dalle ore 09:30 alle 22:00
Sabato & Domenica
Dalle ore 15:30 alle ore 22:00
Il Curatore Arch.Claudia Mantelli sarà presente ogni giorno, dalle ore 15:30 alle 22:00
Gli Artisti che esporranno le loro suggestive e “Incantevoli” Opere d’ Arte saranno:
Alessandra De Giosa
ADB by ArteMonium
Carlo Alfano Photography
Daniela Barbero
Delia Saba
Guido Corazziari
IP by ArteMonium
Isabella Paglino
Kostia
Mauro Molinari
Roberto Buccilli
Roberto Persi Santorum
Samuele Di Felice
YS Keith Kim
Yunier Tamayo Sanchez
Il potere dell’Arte non ha tempo: attraverso fascino, seduzione, espressione. Essenza, mondo onirico, l’ Artista ci permette di comprendere i significati celati in questi “Incantesimi creativi”.Egli riesce a emozionare e trasmetterei propri concetti, desideri e le sue premonitorie denunce. Attraverso l’Arte è possibile cambiare le logiche, i punti di vista. Una Mostra che é un viaggio sensoriale per comprendere quanto il meccanismo artistico sia unico e fondamentale per far rivivere simboli, composizioni, paesaggi contemporanei che fanno parte della nostra memoria, del nostro vissuto. Ogni Artista è emozionato e fa emozionare l’Osservatore o Amante l’Arte , perché l’Incanto é un nostro bisogno primario, sacro e vitale.
That’s Life Contemporary Exhibition at Finaosta Gallery-Museum, Via B.Festaz 24-11100 Aosta. from 4 to 20 June 2021 Organizer, Curator, Exhibitions Management, Designer (Gallery) : Claudia Arch. Mantelli Broker: Delia Saba Graphics: Alessandra de Giosa Graphics: Jenesis Risco
ARTISTI Guest Star : Mauro Molinari
Alessandra De Giosa Alessandro Lucci Carlo AlfanoPhotography Delia Saba Elena di Napoli Eva Daudry Françoise Bracke Isabella Paglino Koushal Choudhary Paul Yves Poumay René Monjoie Walter Passarella
L’ Evento “That’s Life” organizzato e curato da Claudia Arch. Mantelli Art Curator, Exhibitions è un progetto di Arte contemporanea dove, l’Artista può esprimere liberamente ciò che sente: dubbi, drammi, entusiasmo, felicità, insomma, tutto ciò che la vita riserva ad ogni essere vivente. Un indagine introspettiva della vita permea l’evento. L’esistenza di ogni individuo subisce delle fluttuazioni con la sua alternanza di avvenimenti, felici, positivi ed esperienze critiche e dolorose. L’evento “That’s life” come la omonima canzone cantata dal grande Frank Sinatra, ha questo preciso obbiettivo: mostrare attraverso le diverse tecniche artistiche, il risultato della riflessione sul percorso esperienziale di ognuno; la somma delle emozioni e dell’evoluzione spirituale individuale. Spesso, cerchiamo di rimuovere certi ricordi, certe emozioni, per non soffrire nel tentativo di soffocare, di reprimere nascondere il dolore, l’angoscia esistenziale che si manifesta nel “Mal di vivere”. “Questa è la vita”, però il sogno, i desideri, le passioni sono un mezzo per esorcizzare le paure le ansie. Infatti tramite l’espressione, pittorica scultorea, fotografica, progettuale e compositiva del collage, molti Artisti scoprono la strada per convogliare positivamente quell’ energia conflittuale fatta di opposte emozioni. L’arte è espressione interiore, che parte dall’ inconscio inconsapevolmente e si tramuta in un linguaggio universale, che in tutta la sua potenza arriva in diverse forme all’osservatore senza filtri senza ombre. “This is life (this is life), this is what people say You’re going high in April Shot down in May But I know I’ll change that melody When I will be back on top, again on top in June “…. … “I said, this is life (this is life),And as funny as it may seem Some people get their kicks Stomping on a dream But I don’t leave it, let it get me down Because this beautiful old world keeps turning I have been a puppet, a pauper, a pirate A poet, a pawn and a king I’ve been up and down and over and over And I know one thing: Whenever I’m on my stomach I get up and get back into the race “…. La vita é divertente come può sembrare ma presenta molte insidie: L’importante é non farsi “Divorare” dagli altri e continuare a non mollare mai perché questo vecchio Mondo possa continuare a girare. And I know one thing: Whenever I’m on my stomach I get up and get back into the race “… In realtà, l’intera vita è una specie di commedia multi-atto … L’arduo compito è riservato ad ogni artista … di qualunque tipo sia, attore, musicista, poeta … pittore, fotografo, scultore, artista visivo … designer, artista di strada, perché esprimere un Sogno non è facile e solo un Artista riesce ad esprimere inconsciamente, i suoi sogni! … “This is life, this is life And I can’t deny it Many times I have thought about cutting but my heart will not buy it But if there is nothing shaking, come here in July I’ll roll into a big ball and die My my “… That’s Life è l’evento ispirato dal Film Joker , con J. Phoenix e F. Sinatra : infatti Cinema, Musica, tutta l’Arte che osservo e sento intorno a me sono le ispirazioni a cui attingo svariate volte per creare Eventi, Progetti che vanno a fare parte di ogni Artista partecipante. Joker, il film di T. Phillips interpretato magistralmente dal premio Oscar J.Phoenix e la musica che incarna il significato della vita “That’s Life”, scritto nel 1962 da Dean Kay e Kelly Gordon, cantato dal grande Frank Sinatra e altri famosi cantanti sono stati un’enorme ispirazione. https://youtu.be/YoVwFrsU-hQ, (consiglio di ascoltare e vedere almeno questo piccolo video fantastico, se non ho visto il film o non conosco la canzone)) https://en.wikipedia.org/wiki/That%27s_Life_(song) (sulla canzone That’s Life ..) L’arte mi ha sempre illuminato, mi coinvolge completamente e mi spinge a creare progetti che riguardano l’Arte, gli Artisti, Cinema, Musica, il mio Mondo. Ecco perché il 4 Giugno 2021 nascerà questo particolare evento, con ottimi artisti che desiderano ironizzare, aprire il proprio cuor e mente nell’esprimere la loro malinconia, desiderio, speranze e sogni, creando Opere d’ Arte contemporanee che ci fanno vivere il sogno. Questa é la Vita! Claudia Mantelli. ………………………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………………………. That’s Life
Organizer, Curator, Exhibitions Management, Designer (Gallery) : Claudia Arch. Mantelli Broker: Delia Saba Graphics: Alessandra de Giosa Graphics: Jenesis Risco
ARTISTS
Guest Star : Mauro Molinari
Alessandra de Giosa Alessandro Lucci Carlo Alfano Photography Delia Saba Elena di Napoli Eva Daudry Françoise Bracke Isabella Paglino Koushal Choudhary Paul Yves Poumay René Monjoie Walter Passarella
That’s Life Event, organized by Claudia Arch. Mantelli Art Curator, Exhibitions is a contemporary art project where, the Artist can freely express what she feels: doubts, dramas, enthusiasm, happiness, in short, all that life reserves for everyone living being. An introspective investigation of life permeates the event. The existence of each individual undergoes fluctuations with its alternation of events, happy, positive and experiences critical and painful. The “That’s life” event like the namesake song sung by the great Frank Sinatra, has this precise goal: to show through the different artistic techniques, the result of the reflection on the experiential path of each one; there sum of emotions and individual spiritual evolution. Often, we try to remove certain memories, certain emotions, for do not suffer in an attempt to suffocate, to repress conceal the pain, the existential anguish that manifests itself in the “Sore live”. “This is life”, but the dream, the desires, the passions are one means to exorcise fears and anxieties. In fact through expression, sculptural, photographic, design and pictorial compositional of the collage, many artists discover the way to positively convey that conflicting energy made up of opposite emotions. Art is an inner expression, which starts from the unconscious unknowingly and turns into a universal language, which in all its power it reaches the observer in different forms without filters without shadows. “This is life (this is life), this is what people say You’re going high in April Shot down in May But I know I’ll change that melody When I will be back on top, again on top in June “…. … “I said, this is life (this is life), And as funny as it may seem Some people get their kicks Stomping on a dream But I don’t leave it, let it get me down Because this beautiful old world keeps turning I have been a puppet, a pauper, a pirate A poet, a pawn and a king I’ve been up and down and over and over And I know one thing: Whenever I’m on my stomach I get up and get back into the race “…. Life is as fun as it may seem but has many pitfalls: The important thing is not to be “Devoured” by others and continue to never give up because this old man World may continue to turn. And I know one thing: Whenever I’m on my stomach I get up and get back into the race “… In fact, the whole life is a kind of multi-act comedy … The arduous task is reserved for each artist … of any kind, actor, musician, poet … painter, photographer, sculptor, visual artist … designer, street artist, because expressing a dream is not easy and only an artist can unconsciously express the dreams of him! … “This is life, this is life And I can’t deny it Many times I have thought about cutting but my heart will not buy it But if there is nothing shaking, come here in July I’ll roll into a big ball and die My my “… That’s Life is the event inspired by the Joker Film, with J. Phoenix and F. Sinatra: in fact, Cinema, Music, all the art I observe and I feel around me are the inspirations I draw on several times to create Events, Projects that they are part of each participating artist. Joker, the T. Phillips film masterfully performed by Academy Award winner J.Phoenix and the music that embodies the meaning of life “That’s Life”, written in 1962 by Dean Kay and Kelly Gordon, sung by the great Frank Sinatra and other famous singers have been a huge inspiration. https://youtu.be/YoVwFrsU-hQ, (I recommend to listen and see at least this little video great, if I haven’t seen the movie or I don’t know the song)) https://en.wikipedia.org/wiki/That%27s_Life_(song) (on the song That’s Life ..) Art has always enlightened me, it involves me completely and pushes me to create projects that they concern Art, Artists, Cinema, Music, my World. That’s why this particular event will be born on June 4th 2021, with great artists wanting make fun of, open your own heart and mind in expressing their melancholy, desire, hopes and dreams, creating works of art contemporary that make us live the dream. This is the life. Claudia Mantelli Art Curator & Exhibitions.
Details.From February 28th to March 15th 2020 Due to Covid 19 The Exhibition has turned into an Exhibition, thanks to the large windows from 9 March to 6 May 2020.
ARTISTS Cesare Catania; Carlo Alfano; Daria Covolo; Delia Saba: Ezio Bordet; Gabriele Coccia; Giampiero Poggiali Berlinghieri; Isabella Paglino; Maria-Sofia Grigolin; Mauro Molinari; Oleg Osipoff; Ondina Pozoco (Ondina Bomfim Da Silva); Paul Yves Poumay; Teresa Claudia Pallotta; Walter Passarella.
“Claudia Martelli Art Curator” for some years has been facing the study of Art in relation to the Psyche. In particular we want to deepen: 1. the dynamics between Consciousness, Subconscious and Unconscious that are part of the dreamlike world of the Artist. 2. Relations with dreams which are an inexhaustible source of the artistic imagination, because it is believed that it is possible to read the unconscious through very few techniques, namely hypnosis and art. On the basis of these considerations, it can be imagined that every Artist who works with Music, Voice, Animation, Cinema, Fine Arts and other creative paths starts from a draft which, after having metabolized the innermost thoughts, perfects his thought for turn it into a work of art. Let’s take an example: a Painter starts with a preliminary sketch, absolutely aware, to materially fix his drive to want to create a work. In reality, while the artist, immersed in his fascinating dreamlike dream, modifies the first thought (the sketch) letting himself be guided by an inner force that forces him to change forms, colors and light. It is a phenomenon that tends to structure the Art Work that the artist has unconsciously clear in his mind. We can say that it is a procedure that takes place (for example) thanks to the mental dynamics that develop during a “night dream” or in the classic “daydream”, phenomena that are also very widespread in the minds of creative, visionary people and eclectic. Salvator Dalì used to exercise his “genius”, sitting on a rocking chair with a large iron key in his hand, in correspondence with a large iron plate. Think of the “Rem Phase”, which is repeated several times during the complete sleep phases. In this moment of sleep the “Individual” (intended as sentient “Animal”) is not yet in deep sleep: in fact, he rolls his eyes, speaks and is in that phase (called “light sleep”) which represents the moment most creative of the day. Dali, as we said, knew it very well! In fact, when he fell asleep and the aforementioned key fell on his plate, he woke up, suddenly, thanks to the deafening noise .. He practically experienced the peak of his creativity and painted his “masterpieces” that we know well. Here then the Dream, which takes place right in the Rem phase, becomes important, and we would say basic for the Artist and therefore for the Art itself, which benefits from these dynamics. The Art Work is created thanks to the creative force, far superior to the vital force that animates all the people we consider normal. It is therefore a potential response to the link between Dream and Art: The Dream represents the Unconscious of the Artist: the preface of the Artwork. Obviously the positive results are innumerable: brilliant and brilliant for the Artists who manage to tame dreams. These are the basic considerations on which you want to move the project to develop the exhibition “The Dreamers”. Claudia Mantelli Art Curator.
Italian Language
“Claudia Martelli Art Curator” da alcuni anni sta affrontando lo studio dell’Arte in relazione alla Psiche. In particolare si vogliono approfondire: 1. le dinamiche tra Coscienza, Subconscio e Inconscio che fanno parte del mondo onirico dell’Artista. 2. Le relazioni con i sogni che sono una fonte inesauribile dell’immaginario artistico, perché si ritiene che sia possibile leggere l’inconscio attraverso pochissime tecniche, ovvero Ipnosi e Arte. Sulla base di queste considerazioni, si può immaginare che ogni Artista che lavora con Musica, Voce, Animazione, Cinema, Belle Arti ed altri percorsi creativi inizi da una bozza che in seguito, dopo avere metabolizzato i pensieri più reconditi, perfeziona il suo pensiero per trasformarlo in un’opera d’arte. Facciamo un esempio: un Pittore inizia con uno schizzo preliminare, assolutamente consapevole, per fissare materialmente la sua spinta di voler creare un’opera. In realtà, mentre l’artista, immerso nel suo affascinante sogno onirico, modifica il primo pensiero (il bozzetto) lasciandosi guidare da una forza interiore che lo costringe a modificare forme, colori e luce. Si tratta di un fenomeno che tende a strutturare l’Opera d’Arte che l’artista ha inconsciamente chiaro nella sua mente. Possiamo affermare che si tratta di un procedimento che si realizza (per esempio) grazie alle dinamiche mentali che si sviluppano durante un “sogno notturno” o nel classico ”sogno ad occhi aperti”, fenomeni anche questi molto diffusi nella mente delle persone creative, visionarie ed eclettiche. Salvator Dalì soleva esercitare il proprio “genio”, sedendosi su una sedia a dondolo con in mano una grande chiave in ferro, in corrispondenza di un grande piatto di ferro. Pensiamo alla “Fase Rem”, che si ripete più volte durante le fasi complete del sonno. In questo momento del sonno l’ “Individuo” (inteso come “ Animale” senziente) non è ancora nel sonno profondo: infatti, rotea gli occhi, parla e si trova in quella fase (detta di “sonno leggero”) che rappresenta il momento più creativo della giornata. Dalì, come dicevamo, lo sapeva molto bene! Infatti quando si addormentava e la citata chiave cadeva nel piatto, si svegliava, improvvisamente, grazie al rumore assordante.. Praticamente sperimentava il culmine della sua Creatività e dipingeva i suoi “Capolavori” che ben conosciamo. Ecco allora che il Sogno , che avviene proprio nella fase Rem, diventa importante, e diremmo basilare per l’Artista e quindi per l’Arte stessa, che fruisce di queste dinamiche. L’Opera d’Arte è realizzata grazie alla forza creativa, ben superiore alla forza vitale che anima tutte le persone che consideriamo normali. Si tratta, quindi, di una potenziale risposta al legame tra Sogno e Arte: Il Sogno rappresenta l’Inconscio dell’Artista: il prebozzetto dell’Opera d’Arte. Ovviamente i risultati positivi sono innumerevoli: brillanti e geniali per gli Artisti che riescono ad addomesticare i sogni. Sono queste le considerazioni di base sulle quali si vuole muovere il progetto per sviluppare la mostra “The Dreamers”. Claudia Mantelli Art Curator …………………………………………………………………………………… “Claudia Martelli Art Curator” for some years has been facing the study of Art in relation to the Psyche. In particular we want to deepen: 1. the dynamics between Consciousness, Subconscious and Unconscious that are part of the dreamlike world of the Artist. 2. Relations with dreams which are an inexhaustible source of the artistic imagination, because it is believed that it is possible to read the unconscious through very few techniques, namely hypnosis and art. On the basis of these considerations, it can be imagined that every Artist who works with Music, Voice, Animation, Cinema, Fine Arts and other creative paths starts from a draft which, after having metabolized the innermost thoughts, perfects his thought for turn it into a work of art. Let’s take an example: a Painter starts with a preliminary sketch, absolutely aware, to materially fix his drive to want to create a work. In reality, while the artist, immersed in his fascinating dreamlike dream, modifies the first thought (the sketch) letting himself be guided by an inner force that forces him to change forms, colors and light. It is a phenomenon that tends to structure the Art Work that the artist has unconsciously clear in his mind. We can say that it is a procedure that takes place (for example) thanks to the mental dynamics that develop during a “night dream” or in the classic “daydream”, phenomena that are also very widespread in the minds of creative, visionary people and eclectic. Salvator Dalì used to exercise his “genius”, sitting on a rocking chair with a large iron key in his hand, in correspondence with a large iron plate. Think of the “Rem Phase”, which is repeated several times during the complete sleep phases. In this moment of sleep the “Individual” (intended as sentient “Animal”) is not yet in deep sleep: in fact, he rolls his eyes, speaks and is in that phase (called “light sleep”) which represents the moment most creative of the day. Dali, as we said, knew it very well! In fact, when he fell asleep and the aforementioned key fell on his plate, he woke up, suddenly, thanks to the deafening noise .. He practically experienced the peak of his creativity and painted his “masterpieces” that we know well. Here then the Dream, which takes place right in the Rem phase, becomes important, and we would say basic for the Artist and therefore for the Art itself, which benefits from these dynamics. The Art Work is created thanks to the creative force, far superior to the vital force that animates all the people we consider normal. It is therefore a potential response to the link between Dream and Art: The Dream represents the Unconscious of the Artist: the preface of the Artwork. Obviously the positive results are innumerable: brilliant and brilliant for the Artists who manage to tame dreams. These are the basic considerations on which you want to move the project to develop the exhibition “The Dreamers”. Claudia Mantelli Art Curator