Bando di Iscrizione:Selezione Attrici Teatrali per Spettacolo Teatrale “IT WAS”, di ENZO LAMARTORA. Organizzatore e Curatore dell’Evento: Dott.CLAUDIA MANTELLI. Importante Partecipazione a tutto l’ Evento: PAOLO PUPPA.

nuovo-bando-verticale-con-correzioni-va-bene
Questo importante Evento-Spettacolo Teatrale é del DOTT: ENZO LAMARTORA.(Biografia*)
COLLABORATORE ALL’ EVENTO: il Famoso DRAMMATURGO, DOCENTE DOTT: PAOLO PUPPA (Vedi Biografia*)
CURATORE E ORGANIZZATORE: Dott. Claudia Mantelli

Le ATTRICI interessate possono essere italiane o straniere, l’ importante é che conoscano
la Lingua Italiana, la Recitazione, l’ Interpretazione di Testi e saper Emozionare il Pubblico.
L’ Età va dai 30 ai 60 anni…..L’ Età non é importante quanto il Genio e l’ Esperienza.
Le ATTRICI interessate , per ricevere il TESTO TEATRALE, dovranno ISCRIVERSI 1 QUOTA = 20 EURO + Spese di invio, tramite :
MONEYGRAM +SPESE.
WESTERN UNION, C/O le POSTE ITALIANE+SPESE.
VAGLIA POSTALE TELEGRAFICO, C/O POSTE ITALIANE+SPESE..
i CODICI E LE PAROLE CHIAVE DOVRANNO ESSERE TRASMESSI a Claudia Mantelli
tramite TEL.= +39 333 9434 867.

Ogni tipo di Pagamento va versato al Curatore Dott. Claudia Mantelli , Residente in Aosta  , C.A.P. 11.100 AO.
Dopo l’ Accredito di 20 €+Spese, si deve Telefonare al cell.= +39 3339434867 e trasmettere vocalmente la “PAROLA CHIAVE” e il CODICE al fine di poter ritirare la Quota versata da ogni ATTRICE:

CAUSALE: ISCRIZIONE ALL’ EVENTO TEATRALE ” IT WAS “.
AUTORE :  Enzo Lamartora.

TEL. CELL = +39 3339434867
MAIL          = teatroperformances@yahoo.com.

Ora potrete richiedere il TESTO da interpretare via MAIL (VEDI SOPRA).

L’ISCRIZIONE consisterà  in una cernita di VIDEO autoprodotti, dove ogni Attrice dovrà
registrare il Video di sè stessa, mentre legge due Pagine del Testo, e inviarne il Link allo stesso indirizzo MAIL =teatroperformances@yahoo.com

  • Le 3 CANDIDATE ,selezionate da un Team esperto, verranno convocate  presso
    il Teatro  “La Cittadella dei Giovani” , sito in AOSTA.
    Indirizzo: Viale Giuseppe Garibaldi, 7, 11100 Aosta, ( vicino all’ Arco di Augusto ).
    Il GIORNO   VENERDI’ 20 OTTOBRE 2017 , a partire dalle Ore 14,30 fino alla fine della selezione.
    L’ESITO di questa Seconda  Selezione e il Nome dell’ ATTRICE prescelta per interpretarlo verranno comunicati nella stessa giornata all’ ATTRICE VINCENTE.
    Il  GIORNO DOMENICA 22  OTTOBRE 2017 a partire dalle Ore  15,00 fino alle Ore 18,00,
    l’ ATTRICE  PRESCELTA interpreterà lo SPETTACOLO TEATRALE  per poterlo RIPRENDERE  e creare il TRAILER TEATRALE.
  • SI CONSIGLIA DI ISCRIVERSI AL PIù PRESTO POSSIBILE PER POTER SELEZIONARE 
  • BENE L’ ATTRICE E, NATURALMENTE, IL SUO VIDEO TEATRALE.
  • CHIUSURA ISCRIZIONI  16 OTTOBRE 2017
    A partire dalla Stagione Autunnale inizieranno gli SPETTACOLI  TEATRALI in
    tutt’ Italia e, possibilmente, anche in altri Stati.P.S.
    1)Le Mail di ATTRICI non iscritte verranno CESTINATI immediatamente.
    2) Volendo, potrete allegare Link o File di Spettacoli Teatrali, Trailer  o
    Video registrati.
    3) Scrivere la conoscenza delle varie Limgue conosciute e parlate bene (Facoltativo).
    4)Per qualunque dubbio o dettaglio, Telefonare  al numero scritto sopra.

  • Claudia Dott. Mantelli Theather / Art Curator $ Exhibition/ Theather/Perfomances Organizer.

Continua a leggere “Bando di Iscrizione:Selezione Attrici Teatrali per Spettacolo Teatrale “IT WAS”, di ENZO LAMARTORA. Organizzatore e Curatore dell’Evento: Dott.CLAUDIA MANTELLI. Importante Partecipazione a tutto l’ Evento: PAOLO PUPPA.”

Pubblicità

Enzo Lamartora. Critico d’ Arte, Autore Teatrale, Scrittore e Poeta.

Enzo Lamartora

Enzo Lamartora, Curriculum Vitae

Enzo Lamartora è nato a Napoli nel 1965.

Ha frequentato il Liceo Classico “G. Garibaldi” di Napoli.

Ha studiato Medicina e Chirurgia – laureandosi e specializzandosi in psichiatria –.

Ha poi studiato Psicoanalisi, diventando “Full Member” della “Società Psicoanalitica Italiana” e della “International Psychanalytical Society”.

Ha studiato Teatro a Roma, frequentando l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, e collaborando come aiuto regista con Alfonso Liguori, Roberto De Simone, Renato Carpentieri (al Teatro Nuovo di Napoli).

Infine, ha vissuto, studiato e lavorato per alcuni anni a Grenoble e Parigi, occupandosi di Arte e Letteratura.

Attualmente insegna presso la Scuola di Specializzazione della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino “Psicoanalisi della Società Dipendente”, e lavora come medico ad Aosta.

È caporedattore dello “spazio teatro” sul sito istituzionale della Società Psicoanalitica Italiana, www.spiweb.it, dal 2010 a tutt’oggi

Ha pubblicato una ventina di scritti, tra poesie, opere poetiche per il teatro, traduzioni, saggi letterari e psicoanalitici; ha fondato insieme a Marco Foretier l’agenzia fotografica “LaFor Artistic Agency, pubblicando diversi reportages fotografici.

RIVISTA “PASSAGES”

Dal 2002 al 2007 ha diretto la rivista di Arti, Culture e Riflessioni “Passages”, un quadrimestrale edito da Crocetti Editore, prima, e da Passigli Editore, in seguito.

“Passages” è stato un laboratorio culturale, prima che editoriale.

Da direttore, Enzo Lamartora ha curato la pubblicazione di oltre 200 tra poesie, opere teatrali, traduzioni, fotografie, studi letterari, filosofici, politici, presentando inediti di Autori di fama nazionale e internazionale, e scrivendo numerosi testi in prima persona (vedi dopo, allegato pagina 5).

LIBRI E SAGGI

  • Enzo Lamartora, Nel corpo tuo rimorso (poesie), Crocetti Editore, Milano, 2002;
  • Enzo Lamartora, La dimensione della perdita (poesie), Crocetti Editore, Milano, 2002;
  • Enzo Lamartora, Opere poetiche per il teatro (poesie), La vita Felice, Milano, 2017
  • Enzo Lamartora, La notte che eterea effonde (poesie), “Passages”, n. 1/2002, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, traduzione di Persefone, di Ghiannis Ritsos, “Passages”, n. 1/2002, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, traduzione di Aiace, di Ghiannis Ritsos, “Passages”, n. 2/2002, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, traduzione de Il ritorno di Ifigenia, di Ghiannis Ritsos, “Passages”, n. 4/2003, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, traduzione de La Confessione, di Arthur Adamov, “Passages”, n. 3/2003, Crocetti Editore;
  • Enzo lamartora, Marco Foretier, Transections (fotografie), “Passages”, n. 2/2002, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, Tractatus Illogicus Philosophicus, “Passages”, n. 2/2002, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, Post Human Type, “Passages”, n. 5/2003, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, La presentazione seriale dell’oggetto post human, “Passages”, n. 5/2003, Crocetti Editore;
  • Enzo Lamartora, Globalizzazione e narcisismo, “Passages”, n. 1/2004, Passigli Editore;
  • Enzo Lamartora, Corpo, Sé-corporeo, Mente, “Passages”, n. 2/2006, Passages Editore;
  • Enzo Lamartora, Le funzioni del sogno, Riv. Comprendre, n 1/2004, Padova;
  • Enzo Lamartora, G. Castiglia, M. Pirillo, Conversazioni sul sogno, Editore Fagioli, Roma, 2010;
  • Enzo Lamartora, in R. Musella (a cura di), Il principe e la Strega, Franco Angeli, Milano, 2012;
  • Enzo Lamartora, Psicoanalisi delle dipendenze patologiche, Riv. di Psicoanalisi, Franco Angeli, 4/2014;
  • Enzo Lamartora, La metà e il doppio. Saggio su Ghiannis Ritsos, in pubblicazione sulla Riv. di Psicoanalisi, 2/2017, Franco Angeli, Milano.

Allegato

RIVISTA “PASSAGES,  elenco degli Autori (e delle opere) pubblicati dal 2002 al 2007:

Poesia

  1. Ghiannis Ritsos, Persefone, traduzione: Enzo Lamartora, “Passages”, n. 1/2002, Crocetti Editore;
  2. Ghiannis Ritsos, Aiace, traduzione: Enzo Lamartora, “Passages”, n. 2/2002, Crocetti Editore;
  3. Ghiannis Ritsos, Il ritorno di Ifigenia, traduzione: Enzo Lamartora, “Passages”, n. 4/2003, Crocetti Editore;
  4. Arthur Adamov, La Confessione, traduzione: Enzo Lamartora, “Passages”, n. 3/2003, Crocetti Editore.          Una rappresentazione de La Confessione è avvenuta nel 2008 al teatro “OUT OFF” di Milano, interprete Roberto Trifirò.
  5. Franco Loi, Poesie Inedite, “Passages”, n. 4/2003, Crocetti Editore;
  6. Katerina Anghelaki-Rooke, Poesie Inedite, “Passages”, n.3/2004, Passigli Ed;
  7. Giuseppe Manfridi, Sole, “Passages”, n. 1/2002, Crocetti Editore;
  8. Giuseppe Manfridi, La smania assurda, “Passages”, n. 2/2006, Passigli Editore;
  9. Giuseppe Manfridi, Infedeltà, “Passages”, n. 2/2006, Passigli Editore;
  10. Giuseppe Manfridi, La devota, “Passages”, n. 2/2006, Passigli Editore;
  11. Giuseppe Manfridi, Intervista ai parenti delle vittime, “Passages”, n.3/2006, Passigli Editore;
  12. Dragan Jovanovic Danilov, Omero di periferia, “Passages”, n.5/2003, Crocetti Editore;
  13. Costantino Kavafis, Eroi, amici e amanti (poesie inedite, traduzione Tiziana Cavasino), “Passages”, n.1/2007, Passages Editore;
  14. Giorgio Barberi Squarotti, Poesie, “Passages”, n.1/2005, Passigli Editore;
  1. Letteratura
  2. Louis Aragon, L’Instant (traduzione di Marianna Marrucci), “Passages”, n. 5/2003, Crocetti Editore;
  3. Valerio Magrelli, Delenda Erat, “Passages”, n. 4/2003, Crocetti Editore;
  4. Asar Eppel’, Lo champignon della mia vita, traduzione: Elisa Petrucci, “Passages”, n.3/2005, Passigli Editore;
  5. Ettore Mo, Dall’Oceano a Fleet Street, “Passages”, n. 4/2003, Crocetti Editore;
  6. Paolo Puppa, Abramo, “Passages”, n. 4/2006, Passigli Editore;
  7. Paolo Puppa, Lettera di H. Ibsen a H. Andersen, “Passages”, n. 3/2006, Passigli Editore;
  8. Paolo Puppa, Lettera di H. Andersen a A. Strindberg, “Passages”, n.3/2006, Passigli Editore;
  9. Paolo Puppa, O demone, mio demone!, “Passages”, n. 4/2006, Passigli Editore;
  10. Francesco Guccini, Un Natale in tempo di guerra, “Passages”, n. 1/2005, Passigli Editore;
  11. Enzo Moscato, Natale è un assassino con tutti i sentimenti, “Passages”, n. 1/2005, Passigli Editore;
  12. Enrico Ruggieri, Zakki e gli amici, “Passages”, n. 1/2005, Passigli Editore;

Saggistica letteraria

  1. Philippe Sollers, Bacon e Van Gogh, “Passages”, n.3/2003, Crocetti Editore;
  2. Alain Jouffroy, Bacon e i suoi doppi, “Passages”, n.3/2003, Crocetti Editore;
  3. Cesare de Seta, Il ritratto nella pittura, “Passages”, n. 5/2003, Crocetti Editore;
  4. Predrag Matvejevic’, Frontiere e minoranze, “Passages”, n. 1/2005, Passigli Editore;
  5. Aldo Masullo, È possibile il viaggio? “Passages”, n. 4/2003, Crocetti Editore;
  6. Eugenio Borgna, Lo sradicamento, “Passages”, n. 2/2004, Passigli Editore;
  7. Maurizio Ferraris, per Jacques Derrida, “Passages”, n. 1/2005, Passigli Editore;
  8. Sebastiano Maffettone, I limiti della scienza, “Passages”, n. 1/2004, Passigli Editore;
  9. Giacomo Marramao, Ragione e Identità, “Passages”, n. 1/2004, Passigli Editore;

Saggistica sociale e politica

  1. Luciano Violante: Europa e Islam, “Passages”, n. 3/2004, Passigli Editore;
  2. Giorgio Ruffolo, La sfida del riformismo, “Passages”, n. 1/2004, Passigli Editore;
  3. Sergio Cofferati, La sinistra e il welfare, “Passages”, n. 1/2004, Passigli Editore;
  4. Livia Turco, Integralismo e integrazione, “Passages”, n. 2/2004, Passigli Editore;
  5. Edo Ronchi, Sostenibilità, Competitività e Crescita, “Passages”, n. 2/2005, Passigli Editore;

Enzo Lamartora

       

        Cellulare: 3393324710

        mail: e.lamartora@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: