Chiara Merighi -L’Arte di Chiara Merighi – Claudia Mantelli

I dipinti di Chiara Merighi sono caratterizzati da una cifra stilistica unitaria, che ha
il suo perno nel cromatismo, nell’uso dei colori primari (giallo, blu, magenta), quasi
puri, a esprimere con forza un discorso fatto di pochi elementi sbozzati, che ricorrono
di quadro in quadro: grandi fiori, stilizzati profili umani in vorticoso movimento, e
una danza di figure mostruose indefinite.
Ammiccando al surrealismo, la pittrice declina un proprio alfabeto di simboli privati,
li staglia su campiture di forte contrasto, e con insistenza oppone colori caldi e
colori freddi. Questi ultimi sono posti a scandire uno spazio immaginario, che viene
rimodellato in associazioni simboliche, dove oggetti e personaggi servono a mediare
tra le accensioni cromatiche in opposizione. Chi guarda può quindi trovarsi di fronte
a un cielo irreale, di un azzurro intenso, e vederlo poi sprofondare in un sottostante
campo giallo: in mezzo, come a cercare un equilibrio instabile, si muove la figura di
un funambolo.
In queste composizioni, il corpo umano assume in genere un ruolo centrale e si
inserisce esso stesso nel contrasto cromatico, declinandosi ora su fondali rossi e oro
nelle tonalità fredde, quasi cadaveriche, del blu, ora invece risaltando nella nudità
di un rosa eccessivo che si distacca su uno sfondo azzurro. Il corpo, insomma, viene
collocato in primo piano come un punto di attrazione visiva che si staglia e insieme
dialoga con il contrappunto onirico dello sfondo. Esso pertanto non importa nella
sua interezza: alla pittrice è sufficiente rappresentare un dettaglio anatomico, un
braccio o una gamba, i quali da un angolo della tela introducono l’osservatore alle
figure surreali tutt’intorno. I corpi – o le loro parti – sono cioè una sorta di fulcro per
la narrazione visiva e spesso anzi vengono fisicamente collegati agli oggetti simbolici
che li attorniano tramite il disegno di lunghi fili: una peculiarità, questa, che potrebbe
ricordare certi quadri di Mirò, dove elementi filiformi si affacciano a scandire gli
spazi, a definire gli equilibri pittorici tra le varie rappresentazioni astratte. Ma per la
Merighi sembra trattarsi piuttosto del bisogno creare, anche visivamente, un ritmo,
un collegamento esplicito fra i vari oggetti dei suoi quadri, per cui dalla staticità,
dall’inespressività del corpo in primo piano scaturisce un legame con le presenze
simboliche sullo sfondo.
Non mancano, in alcune tele, dei veri e propi personaggi, figure appartenenti a un
mondo fantastico, fiabesco. Anche in questo caso è la loro presenza fisica a imporsi,
sebbene si presentino rannicchiati come a volersi ritrarre dall’osservatore, con i volti
reclinati, e non se ne colga mai l’espressione: il compito di interpretare il senso della
loro presenza rimane interamente chi li guarda.
E cosí, si vede per esempio una ballerina-farfalla con le gambe incrociate, raccolta
in posizione fetale, ma con le braccia allargate, non si sa se prossima ad aprire un
sipario, una sorta di ventre che la custodisce, e a volare via, oppure se in procinto di
esserne rinchiusa: la pittrice non fornisce la chiave per interpretare i suoi simboli.
Fanno eccezione alcuni quadri (il n. 8 e il n. 13), di più studiata impostazione, dove
invece sembra che gli enigmi possano essere chiariti grazie alle parole. Frammenti di
frasi e versi sono tracciati a spiegare il disegno, a scandire la successione dei simboli:
la scrittura si fa esplicativa, svela il significato metafisico della pittura. Linguaggio
e simboli interagiscono, ma non si deve pensare a qualche forma di futuristica,
esuberante parola in libertà – soprattutto perché esiste anche un altro modo in cui
la Merighi si serve della scrittura nei suoi quadri, un rimescolamento più sommesso
e intimo. Si tratta allora di parole appena tracciate, ai limiti della comunicatività,
sbiadite e quasi illeggibili: possono essere circondate dalle braccia di una figura
femminile, ridotte a geroglifico, oppure incluse in una specie di fumetto, in un muto
atto di accusa. Spicca soprattutto, a questo proposito, la figura del quadro n. 3, dove
campeggia un uomo colto in una posizione assai simile a quella dei pensatori di
Rodin. Al contrario di questi, però, la mano dell’uomo si alza in un gesto di chiusura,
di autoprotezione, e sembra voler escludere delle parole, che nulla hanno a che fare
col suo pensiero, ma che gli si riversano contro dal fondo della tela. Egli le respinge,
come alla ricerca di una propria intimità, di uno spazio esclusivo – che non è se non
quello nel quale affonda i piedi, il gorgo onirico che lo circonda, la dimensione più
criptica del simbolismo, che si affaccia cosí come tratto espressivo prediletto.
Claudia Mantelli
Pubblicità

Autore: claudiamantelliartcurator

Claudia Arch.Mantelli Art Curator, Exhibitions Organizer, Management, Designer-- Art Dealer, Architect, Interior Designer-Artist- I created this "virtual space" to be able to do "Art and Culture" directed to a heterogeneous and international audience who wants to see, participate, comment, buy or sell, be advertised: in short, be actively involved and in the most disparate ways that I propose, in agreement with the Artists e together with the curatorial team. Quality, Professionalism, Experience, Creativity, Genius will be at the base of all that I propose Individually or with Professional Artists. There will be excellent services for the Artist at affordable prices (Catalogs, Critics, Videos, Brochures, Advertising-Personal Shows, Collective, I will propose artistic and cultural events with galleries, fairs, important auctions, consulates, associations, companies, theaters, palaces, castles, special areas in different parts of Europe and the world to optimize the results obtained with the help of Sponsors, Advertising and Donations. Obviously I will introduce the Artists of which I am the Art Curator and the Artists that are in '. "Art Factory by Claudia Mantelli ART". The Association no longer exists because it prevented me from doing my profession better. As I said, I will only create quality and thickness events, especially outside Italy. I am interested in every type of Artist: from Fine Arts, (Painting, Sculpture, Photography, Digital Art, Visual Art, Performances ......), Design, Body Art, Street Art. Painting, Sculpture, Photography, Visual Arts, Design, Digital-Art, Street-Art, Body-Art, Performances, Installations, Projects related to the Metaphysics, the Unconscious, the Dream World, the Science, Quantum Physics, the Mysteries of ' Man. Architecture, Interior Designer and Design will also play a fundamental role in this space and concretely, because I will create interesting and creative events dealt with professionally. They are welcome, actors, musicians, bands, singers and excellent professionals in the contemporary international artistic and cultural scene for the "Contamination Project" of Fine Art with other Arts. Some points are essential for me 1) Spreading Art and Culture 2) To bring out the Artists 3) Selling the Artists' Works. 4) I am also available Individually for Who will ask for my Professionalism and Planning in Curating Artists and Events, Workshop, Conferences, Seminars, Galleries Management's Galleries, Art Director, Interior Design + Contemporary Art and Historicized Art. All the best. Thank you. . Claudia Mantelli Art Curator and Exhibition Organizer. mail claudia.mantelli@yahoo.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: